Spinosaurus maroccanus Dale Russell, 1996

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Spinosauridae Stromer, 1915
Genere: Spinosaurus Stromer, 1915
Descrizione
Come il suo parente più grande, lo Spinosaurus maroccanus possedeva un cranio lungo ed affusolato, simile a quello osservabile negli attuali coccodrilli utile per una dieta a base di pesci, e probabilmente aveva uno stile di vita semiacquatico a seconda della concorrenza con altri grandi teropodi o dei grossi coccodrilli suoi contemporanei. A differenza dello S. aegyptiacus aveva le gambe più corte e poteva facilmente mettersi a quattro zampe (mentre il suo parente aveva le gambe più lunghe e molto raramente si metteva a quattro zampe). Dal momento che il genere più noto degli spinosauridi (Spinosaurus) era dotato di lunghe vertebre dorsali che forse costituivano una sorta di vela, è molto probabile che anche Spinosaurus maroccanus fosse dotato di tale struttura. Il primo resto fossile di questo animale fu ritrovato e descritto nel 1996, da Dale Russell che ne indicò subito una nuova specie, in base alla lunghezza delle vertebre del collo. L'olotipo (NMC 50791) comprende una vertebra cervicale di 19,5 centimetri. Fu proprio questa vertebra a far supporre a Russel una nuova specie in quanto, questa vertebra era più lunga di quelle riscontrate in Spinosaurus aegyptiacus. Tuttavia, questa ipotesi venne contestata da molti paleontologi, in quanto la lunghezza delle vertebre possono variare da individuo ad individuo, e siccome l'olotipo di S. aegyptiacus è andato distrutto non è possibile fare un confronto adeguato tra le due specie. Dal poco materiale fossile ritrovato si è stimato che lo Spinosaurus maroccanus poteva raggiungere una lunghezza di 14 metri per un peso di 6,7 tonnellate.
Diffusione
Specie estinta del genere Spinosaurus, nonché seconda specie del genere, sebbene di dubbia identità. Questa specie visse a cavallo tra il Cretaceo inferiore e superiore, circa 112-97 milioni di anni fa, all'interno dei Kem Kem Beds, in Marocco. Il nome della specie, maroccanus, deriva dal luogo in cui sono stati scoperti i suoi fossili ossia il Marocco, infatti il nome completo dell'animale significa lucertola spinosa marocchina. Nonostante alcuni la considerino ancora una specie valida, la maggior parte dei paleontologi la considera un nomen dubium e sinonimo di Sigilmassasaurus.
Bibliografia
–Russell, D. A, Isolated dinosaur bones from the middle Cretaceous of the Tafilalt, Morocco, in Bulletin du Muséum National d’Histoire Naturelle, Paris, Série 4, n. 18, 1996, pp. 349-402.
–S. W. Evers, O. W. M. Rauhut, A. C. Milner, B. McFeeters e R. Allain, A reappraisal of the morphology and systematic position of the theropod dinosaur Sigilmassasaurus from the "middle" Cretaceous of Morocco, in PeerJ, vol. 3, 2015, pp. e1323.
–Dal Sasso, C., S. Maganuco, E. Buffetaut and M. A. Mendez, New information on the skull of the enigmatic theropod Spinosaurus, with remarks on its sizes and affinities (PDF), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 25, n. 4, 2005, pp. 888-896.
–Therrien, F., Henderson, D.M., [108:MTIBTY2.0.CO;2 My theropod is bigger than yours...or not: estimating body size from skull length in theropods], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 27, n. 1, 2007, pp. 108-115.
–Nizar Ibrahim, Paul C. Sereno, Cristiano Dal Sasso, Simone Maganuco, Matteo Fabri, David M. Martill, Samir Zouhri, Nathan Myhrvold e Dawid A. Lurino, Semiaquatic adaptations in a giant predatory dinosaur, in Science, vol. 345, n. 6204, 2014, pp. 1613-6.
–F.R. von Huene, The carnivorous saurischia in the Jura and Cretaceous formations principally in Europe, in Rev. Mus. La Plata, vol. 29, 1926, pp. 35-167.
–D.F. Glut, The New Dinosaur Dictionary, Secaucus, NJ, Citadel Press, 1982, pp. 226-228.
–G.S. Paul, Family Spinosauridae, in Predatory Dinosaurs of the World, New York, Simon & Schuster, 1988, pp. 271-274.
–Dal Sasso, C., S. Maganuco, E. Buffetaut and M. A. Mendez, New information on the skull of the enigmatic theropod Spinosaurus, with remarks on its sizes and affinities (PDF), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 25, n. 4, 2005, pp. 888-896.
–Therrien, F., Henderson, D.M., [108:MTIBTY2.0.CO;2 My theropod is bigger than yours...or not: estimating body size from skull length in theropods], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 27, n. 1, 2007, pp. 108-115.
–M. Mortimer, Comments on Therrien and Henderson's new paper, su dml.cmnh.org, Dinosaur Mailing List, 25 marzo 2007.
–J.D. Harris, Re: Comments on Therrien and Henderson's new paper, su dml.cmnh.org, Dinosaur Mailing List, 26 marzo 2007.
–J.B. Bailey, Neural spine elongation in dinosaurs: sailbacks or buffalo-backs?, in Journal of Paleontology, vol. 71, n. 6, 1997, pp. 1124-1146.
–C. Dal Sasso, Maganuco, S., Buffetaut, E. e Mendez, M.A., New information on the skull of the enigmatic theropod Spinosaurus, with remarks on its sizes and affinities (PDF), in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 25, n. 4, 2005, pp. 888-896.
–A. R. Cuff e E. J. Rayfield, Feeding Mechanics in Spinosaurid Theropods and Extant Crocodilians, in Andrew A Farke (a cura di), PLoS ONE, vol. 8, n. 5, 2013, pp. e65295.
–T.M.S. Arden, C.G. Klein, S. Zouhri e N.R. Longrich, Aquatic adaptation in the skull of carnivorous dinosaurs (Theropoda: Spinosauridae) and the evolution of aquatic habits in Spinosaurus, in Cretaceous Research, In Press, 2018.
–P. Taquet e D.A. and Russell, New data on spinosaurid dinosaurs from the Early Cretaceous of the Sahara (PDF), in Comptes Rendus de l'Académie des Sciences - Series IIA - Earth & Planetary Sciences, vol. 327, 1998, pp. 347-353.
–Scoperto il baby spinosauro: è il più piccolo al mondo, su: rivistanatura.com.
–Weishampel, D.B.; Barrett, P.M.; Coria, R.A.; Le Loeuff, J.; Xu, X.; Zhao, X.; Sahni, A.; Gomani, E.M.P.; and Noto, C.R., Dinosaur distribution, in Weishampel, D.B.; Dodson, P.; and Osmólska, H. (eds.) (a cura di), The Dinosauria, 2nd, Berkeley, University of California Press, 2004, pp. 517-606.
–E. Buffetaut, Y. Dauphin, J.-J. Jaeger, M. Martin, J.-M. Mazin e H. and Tong, Prismatic dental enamel in theropod dinosaurs, in Naturwissenschaften, vol. 73, 1986, pp. 326-327.
![]() |
Data: 30/03/2017
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone |
---|